Attività: attenzione
Ultimamente si parla spesso e si studia con interesse un disturbo definito “deficit dell’attenzione” la cui incidenza nella fase infantile […]
Ultimamente si parla spesso e si studia con interesse un disturbo definito “deficit dell’attenzione” la cui incidenza nella fase infantile […]
Il processo di imitazione è alla base del modello comunicativo ed espressivo. Il bambino interiorizza la gestualità e la mimica
Le abilità cognitive del bambino devono sempre essere incentivate partendo dalla loro naturale predisposizione nei confronti dell’esperienza, dell’esplorazione. Bisogna stimolare
La morfosintassi interessa la dimensione del linguaggio e riguarda la comprensione e l’organizzazione corretta di una frase. Tutti i bambini
Con “motricità fine” intendiamo la capacità di coordinare e controllare la muscolatura distale di mani e di piedi, in altre
I prerequisiti alla lettura e alla scrittura sono abilità cognitive fondamentali per l’apprendimento della letto-scrittura. Queste capacità consentono al bambino
Nostro compito imprescindibile per affrontare al meglio la situazione che stiamo vivendo, è innanzitutto verificare che il nostro bambino abbia
La pandemia, per contenere la diffusione dell’infezione, ci ha costretti a sopportare una situazione di isolamento sociale contribuendo in modo
La psicomotricità si pone l’obiettivo di supportare ed integrare i processi evolutivi dell’infanzia considerando il bambino nella sua interezza, nell’armonica
La percezione del tempo è un’operazione cognitiva complessa e la sua acquisizione segna una tappa fondamentale nello sviluppo del bambino.
Le abilità visuo-spaziali sono delle abilità intellettive legate alla performance e sono quindi indipendenti dal linguaggio. Sono quelle competenze collegate
Il corpo è il primo oggetto percepito dal bambino ed è il suo primo strumento di conoscenza e relazione. L’acquisizione
La psicomotricità si propone di perfezionare le caratteristiche motorie, cognitive, comunicative, affettive del bambino. Protagonista di questo percorso di valorizzazione
Il gioco simbolico è fondamentale per lo sviluppo emotivo e cognitivo del bambino. Interessa una fase evolutiva che comincia intorno
Le competenze narrative giocano un ruolo chiave nello sviluppo cognitivo e sociale del bambino, sono uno dei prerequisiti fondamentali della
Il disegno è uno dei requisiti più creativi dell’infanzia e della mente umana in generale, insieme alla competenza simbolica distingue