La sindrome di Tourette
La Sindrome di Tourette è un disturbo neurologico più che psichiatrico abbastanza diffuso, con un’eziologia non ancora completamente nota. Colpisce più facilmente i maschi rispetto alle femmine (il rapporto è …
La Sindrome di Tourette è un disturbo neurologico più che psichiatrico abbastanza diffuso, con un’eziologia non ancora completamente nota. Colpisce più facilmente i maschi rispetto alle femmine (il rapporto è …
L’attacco di panico o DAP si manifesta attraverso il pensiero pessimista, la costante tensione emotiva, l’eccessivo turbamento per il vivere quotidiano, per la propria persona, per il lavoro o per …
Come afferma Charmet in “Culture affettive in adolescenza”, durante gli anni della preadolescenza l’amicizia ruota attorno alla possibiltà di poter svolgere alcune attività solo se è presente e solidale l’amico. …
L’adolescenza si configura come un periodo dell’esperienza affettivo -cognitiva dell’individuo, nel quale il contesto della realtà extra-famigliare emerge con una forza di attrazione irresistibile, ed in cui ogni passo compiuto …
Panico dal greco PANIKOS, aggettivo di Pan divinità silvana. Pan, il dio metà uomo e metà caprone, è una figura sfuggente della mitologia greca, infatti pur avendo spesso un ruolo …
La bulimia è caratterizzata da un comportamento alimentare patologico responsabile di inconsulte abbuffate di cibo, seguite da sensi di colpa e azioni finalizzate alla “neutralizzazione” dell’apporto calorico assorbito. Fra le …
Approccio sindromologico Si definisce malformazione maggiore il difetto morfologico di un organo, di una sua parte o di un’area più grande del corpo, esito di un processo di sviluppo embriologico …
L’anoressia è uno dei più gravi disturbi del comportamento alimentare. Il termine anoressia deriva dal greco anorexìa (an particella di negazione, òrexis appetito). Dobbiamo però sottolineare che il vocabolo non …
La delezione telometrica del cromosoma 1p3.6 Individuare gli aspetti clinici e molecolari di questa sindrome non è facile. Recenti ricerche in tecnologia citogenetica, in particolare la FISH e l’esame del …
È un disturbo presente nel 15/20% dei bambini tra i 6 e i 10 anni e generalmente diminuisce fino a scomparire con l’avanzare dell’età. In alcuni casi però persiste ancora …
I disturbi alimentari in adolescenza L’adolescenza è una fase di passaggio, di transizione e di cambiamento. L’adolescente deve riorganizzare ed accettare il proprio io fisico, mentale ed emotivo. Gli equilibri …
Il Cariotipo Si definisce cariotipo l’assetto cromosomico di un individuo e per individuarlo in un soggetto adulto generalmente si analizzano i globuli bianchi ottenuti da un semplice prelievo di sangue. …
Psicologi, psicoanalisti, educatori sono tutti concordi nel riconoscere l’impatto educativo delle favole sulla crescita cognitiva, emozionale, sociale e relazionale del bambino. Secondo la teoria psicoanalitica sono una forma di comunicazione, …
Uno dei disturbi più diffusi nella società moderna è l’insonnia, che interessa non solo gli adulti, ma anche gli adolescenti e i bambini molto piccoli. L’insonnia adulta si differenzia in …
Secondo Freud il periodo dell’adolescenza è caratterizzato da un profondo lavoro di elaborazione dello stato psichico di ambivalenza affettiva, che lega il bambino all’immagine delle proprie figure parentali ed in …
Toilette training Il momento che segna l’abbandono del pannolino è topico nella crescita di un bambino. Una volta presa la decisione, deve essere portata avanti con chiarezza e determinazione in …
In questo periodo di grande confusione sociale, di “liquidità delle relazioni”, si parla sempre di più di modelli educativi e della necessità di garantire alla crescita dei piccoli equilibrio e …
Le stereotipie Innanzitutto con stereotipia intendiamo la ripetizione di una sequenza invariata e costante di comportamento. Le stereotipie possono riguardare la sfera motoria, la comunicazione scritta o parlata, i giochi, …
Duplicazioni – Microduplicazioni – Traslocazioni Le duplicazioni e le microduplicazioni consistono nella doppia presenza di uno stesso frammento di cromosoma: è come se una o più parole di una frase …
Il periodo dell’adolescenza si caratterizza per l’estrema difficoltà a formularne una definizione specifica al di là dei consueti sensi comuni: fase di passaggio, di transizione, o crisi interna all’esperienza affettiva …