La sindrome di Rett
La sindrome di Rett è un raro disturbo neurologico che fa parte della categoria dei “Disturbi pervasivi dello sviluppo” e colpisce quasi esclusivamente le bambine. Spesso viene confusa con l’autismo …
La sindrome di Rett è un raro disturbo neurologico che fa parte della categoria dei “Disturbi pervasivi dello sviluppo” e colpisce quasi esclusivamente le bambine. Spesso viene confusa con l’autismo …
Il disturbo disintegrativo dell’infanzia è conosciuto anche come sindrome di Heller o psicosi disintegrativa e appartiene alla categoria dei disturbi pervasivi dello sviluppo come l’autismo, la sindrome di Rett e …
Questo particolare momento storico che ci troviamo ad affrontare, ci porta a riflettere sull’importanza di tutta una serie di strumenti che ci permettono di essere sempre in connessione costante con …
I disturbi dello spettro autistico comprendono una serie di disordini con caratteristiche specifiche che si differenziano dall’autismo in senso stretto, che fa riferimento all’immagine di un soggetto chiuso in se …
I disturbi pervasivi dello sviluppo (DPS), si caratterizzano per una grave compromissione di diverse aree dello sviluppo: linguaggio verbale e non verbale, relazioni sociali, disinteresse per l’esistenza di altre persone, …
Il bullismo è ormai una piaga sociale in continua espansione, basti pensare che studi recenti affermano che più del 40% degli studenti è stata vittima di atti di prevaricazione. Questo …
Uno dei fenomeni psicosociali più pericolosi e dannosi della nostra società, è il cyberbullismo. Una recente ricerca ha sottolineato che questa forma di violenza coinvolge un numero sempre più alto …
“Repetita iuvant” e quindi, per chi ancora avesse dei dubbi su cosa si intenda per bullismo, darò una veloce spiegazione: il bullismo è un comportamento aggressivo e ripetitivo nei confronti …
La sindrome di Down è una malattia genetica, non necessariamente ereditaria, infatti nel 98% dei casi non lo è. E’ causata da un’alterazione del materiale cromosomico, ovvero dalla presenza di …
La sindrome della x fragile è un’anomalia genetica ereditaria di un cromosoma x, le persone che ne soffrono hanno in pratica un numero eccessivo di copie di un segmento del …
L’amicizia preadolescenziale e adolescenziale di coppia consente – secondo Gustavo Pietropolli Charmet – di sperimentare una nuova originalissima affettività rispetto a quella sperimentata nell’area delle relazioni familiari sia con i …
Il periodo dell’adolescenza è un momento che tanti genitori aspettano con timore, perché spesso i timidi e dolci bambini che abbiamo accudito, confortato e sorretto, si trasformano in ragazzini scontrosi, …
Nella società moderna si assiste sempre più spesso alla diffusione di un insano rapporto con il cibo, legato ad un’errata percezione del proprio corpo che genera una serie sempre più …
Il binge eating disorder detto anche BED, appartiene alla categoria dei disturbi del comportamento alimentare e dal punto di vista clinico si presenta con episodi di abbuffate compulsive analoghi a …
Essere genitori oggi è una sfida che si gioca su un campo minato e non sempre siamo in grado di trovare il giusto compromesso fra autoritarismo fine a se stesso …
La società moderna sempre più concentrata sul qui ed ora, sull’appagamento dei propri desideri egoistici e poco incline al sacrificio, sforna con maggior frequenza rispetto al passato genitori immaturi ed …
Il termine disforia deriva dal greco e significa “difficoltà di sopportare” nel nostro caso difficoltà di sopportare il proprio sesso biologico. In altre parole il soggetto si identifica con il …
Gli individui che soffrono di attacchi di panico iniziano piano piano a mettere in atto dei meccanismi di difesa che, alla lunga, li alienano da una vita normale. Tendono più …
L’ansia da separazione non deve essere confusa con il normale disagio che il bambino manifesta quando viene separato dalle figure parentali di riferimento. Nel periodo compreso tra gli 8 e …
Anomalia di Ebstein Si tratta di una rara cardiopatia che comprende un ampio spettro di forme anatomiche con differente quadro fisiopatologico, clinico e prognostico. Vi sono forme che si manifestano …