Estate 2019: organizziamo i compiti delle vacanze
Giugno, luglio, ultima settimana di agosto e prima di settembre. Dai una mano ai tuoi bambini o ai tuoi ragazzi, […]
Estate 2019: organizziamo i compiti delle vacanze Leggi l'articolo »
Giugno, luglio, ultima settimana di agosto e prima di settembre. Dai una mano ai tuoi bambini o ai tuoi ragazzi, […]
Estate 2019: organizziamo i compiti delle vacanze Leggi l'articolo »
Potenziamento didattico e riabilitativo – neuropsicomotricità e logopedia Il campo estivo ha finalità di potenziamento didattico e riabilitativo per tutti
Campo estivo 2019 Leggi l'articolo »
La delezione telometrica del cromosoma 1p3.6 Individuare gli aspetti clinici e molecolari di questa sindrome non è facile. Recenti ricerche
Dal mio libro sulla sindrome della delezione 1p3.6 – ottavo estratto Leggi l'articolo »
È un disturbo presente nel 15/20% dei bambini tra i 6 e i 10 anni e generalmente diminuisce fino a
I disturbi alimentari in adolescenza L’adolescenza è una fase di passaggio, di transizione e di cambiamento. L’adolescente deve riorganizzare ed
I disturbi del comportamento alimentare – parte 1^ Leggi l'articolo »
Il Cariotipo Si definisce cariotipo l’assetto cromosomico di un individuo e per individuarlo in un soggetto adulto generalmente si analizzano
Dal mio libro sulla sindrome della delezione 1p3.6 – settimo estratto Leggi l'articolo »
Psicologi, psicoanalisti, educatori sono tutti concordi nel riconoscere l’impatto educativo delle favole sulla crescita cognitiva, emozionale, sociale e relazionale del
Il valore educativo delle fiabe Leggi l'articolo »
Uno dei disturbi più diffusi nella società moderna è l’insonnia, che interessa non solo gli adulti, ma anche gli adolescenti
I disturbi del sonno Leggi l'articolo »
Secondo Freud il periodo dell’adolescenza è caratterizzato da un profondo lavoro di elaborazione dello stato psichico di ambivalenza affettiva, che
Amicizia fra pari ed esplorazione del mondo esterno nell’adolescenza Leggi l'articolo »
Toilette training Il momento che segna l’abbandono del pannolino è topico nella crescita di un bambino. Una volta presa la
Consigli in pillola – quarta puntata Leggi l'articolo »
In questo periodo di grande confusione sociale, di “liquidità delle relazioni”, si parla sempre di più di modelli educativi e
“NO” : una sillaba dall’incredibile valore educativo. Leggi l'articolo »
Le stereotipie Innanzitutto con stereotipia intendiamo la ripetizione di una sequenza invariata e costante di comportamento. Le stereotipie possono riguardare
Consigli in pillola – terza puntata Leggi l'articolo »
Duplicazioni – Microduplicazioni – Traslocazioni Le duplicazioni e le microduplicazioni consistono nella doppia presenza di uno stesso frammento di cromosoma:
Dal mio libro sulla sindrome della delezione 1p3.6 – sesto estratto Leggi l'articolo »
Il periodo dell’adolescenza si caratterizza per l’estrema difficoltà a formularne una definizione specifica al di là dei consueti sensi comuni:
Adolescenza Leggi l'articolo »
Nelle 2 sedi milanesi del Centro Psicomotricità la dottoressa Chiesa e il suo team di collaboratori si occupano di diagnosi
Dalla parte dei bambini Leggi l'articolo »
Una classe di 29 studenti, dove quasi un ragazzo su due ha disturbi dell’apprendimento con tanto di certificato che li
Milano, dislessia: quella classe in cui il 50% ha problemi di apprendimento Leggi l'articolo »
Strategie di comunicazione attraverso il gioco. Il gioco è un “momento magico” che racchiude infinite occasioni e opportunità d’apprendimento per
Consigli in pillola – seconda puntata Leggi l'articolo »
Insegniamo ai nostri bimbi le basi della comunicazione. I piccoli sono come degli specchi, riflettono quello che apprendono dall’adulto, sono
Consigli in pillola – prima puntata Leggi l'articolo »
Delezioni e microdelezioni Le delezioni consistono nella perdita di un frammento di cromosoma le cui dimensioni possono essere molto diverse.
Dal mio libro sulla sindrome della delezione 1p3.6 – quinto estratto Leggi l'articolo »
Partiamo dall’assunto delle Nazioni Unite nel quale si afferma che “il gioco è un diritto fondamentale di ogni bambino” per
L’importanza del gioco Leggi l'articolo »