Salta al contenuto
  • Area Bambini
  • Area Adolescenti
  • Area Adulti
  • Consigli in pillole
  • Sedi
  • Forum
  • Domande
  • Contatti
  • Cerca
Milano Psicomotricità
Milano Psicomotricità
 
  • Area Bambini
  • Area Adolescenti
  • Area Adulti
  • Consigli in pillole
  • Sedi
  • Forum
  • Domande
  • Contatti
  • Cerca
Consigli in pillola – prima puntata

Consigli in pillola – prima puntata

Insegniamo ai nostri bimbi le basi della comunicazione.

I piccoli sono come degli specchi, riflettono quello che apprendono dall’adulto, sono ciò che noi gli insegniamo ad essere. Nella prima infanzia il loro microcosmo è quasi interamente racchiuso nell’ambiente familiare e l’esempio è il primo canale di trasmissione dei nostri valori. Se noi adottiamo tecniche di comunicazione efficaci, anche nostro figlio si adeguerà ad esse e gli scambi saranno più fluidi, il linguaggio comprensibile anche a livello emozionale.

Cerchiamo di insegnargli l’importanza degli sguardi che accompagnano e sottolineano le parole. Ad esempio quando ci chiede un oggetto, guardiamolo negli occhi e passiamoglielo solo nel momento in cui ricambia lo sguardo. Allo stesso modo quando gli facciamo vedere un oggetto e gli domandiamo se è quello che vuole, accompagniamo la richiesta con un’occhiata persistente e un cenno d’assenso del capo, per indurlo a comprendere la risposta affermativa attraverso l’imitazione.

Non lasciate oggetti o giochi a lui particolarmente graditi, nel suo raggio d’azione, perché li prenderebbe senza chiederli. Posizionateli invece in modo che li veda, li desideri e ve li indichi. Non dategli subito l’oggetto richiesto, ma fingete di non capire per indurlo ad adottare ed affinare strategie di comunicazione efficaci.

Nominate sempre gli oggetti che gli porgete, che guarda o che vi passa e non dimenticate mai di cercare il contatto visivo.
Le attività legate alla comunicazione vanno svolte in tutto l’arco della giornata.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Dal mio libro sulla sindrome della delezione 1p3.6 – quinto estratto
Consigli in pillola – seconda puntata
Argomenti correlati
  • Prerequisiti letto-scrittura

    8 Aprile 2020

  • Consigli in pillola – seconda puntata

    2 Ottobre 2018

  • Percorsi motori

    20 Marzo 2020

Accesso al Forum

Accesso
Registrazione Password persa
  • Paola Cristina Chiesa
  • Collaboratori
  • Approfondimenti
  • News

Cerca nel sito

Questo sito utilizza i cookie. Continuando ad utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie Informativa sui cookie

Sedi e contatti

Via Punta Licosa 19 20156 Milano
Via Sapri 9 20156 Milano
Telefono: 393 9120932
mail: info@milanopsicomotricita.it

Tag Cloud

4-11 anni ansia apprendimento attenzione attività autismo autostima bullismo comprensione comunicazione condivisione contenimento corpo cromosoma deficit dell'attenzione discalculia disgrafia dislessia dna dsa esteriorità frustrazione gioco imitazione iperattività isolamento lettura linguaggio logopedia movimento paura prevenzione psicologia psicomotricità rabbia racconto regola riabilitazione scrittura scuola sperimentazione stress sviluppo sviluppo cognitivo terapia psicomotoria
Scrivi una recensione su Google. Grazie.
Torna in alto
Copyright 2018 (C) Milano Psicomotricità
Powered by Look Milano
× terapia online info
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: