Cos’è il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) nei bambini
Il disturbo ossessivo-compulsivo è una condizione psichiatrica caratterizzata da pensieri ossessivi e comportamenti compulsivi, che possono interferire significativamente con la vita quotidiana. Sebbene sia spesso associato agli adulti, il DOC può anche manifestarsi nei bambini. Il riconoscimento e il trattamento di questo disturbo, richiedono una comprensione approfondita delle sue caratteristiche tipiche in età evolutiva. Una diagnosi precoce e un intervento tempestivo, possono contribuire significativamente a migliorare la qualità di vita del bambino promuovendo un adattamento sano.
Sintomi: ossessioni e compulsioni in età evolutiva
I bambini che soffrono del disturbo ossessivo-compulsivo, presentano i seguenti sintomi:
- Pensieri Ossessivi: pensieri ricorrenti, indesiderati, disturbanti e spesso irrazionali che sono manifestazioni di ansie intense e persistenti. Ad esempio, possono avere paura di ammalarsi, possono preoccuparsi eccessivamente per la sicurezza dei loro genitori o possono sviluppare ossessioni riguardanti la pulizia.
- Comportamenti Compulsivi: comportamenti ritualistici per alleviare l'ansia legata ai pensieri ossessivi, sono tentativi di riportare un senso di controllo nella propria vita. Questi comportamenti possono includere lavarsi le mani ripetutamente, contare oggetti o eseguire azioni specifiche in modo rituale.
- Disturbo nella Vita Quotidiana: la normale routine quotidiana è complicata dall’esecuzione dei rituali compulsivi che creano tensione emotiva e interferiscono con le normali attività quotidiane, inclusi gli impegni scolastici e sociali.
Cause e fattori di rischio del DOC
Alcuni Studi suggeriscono come il DOC possa avere una componente genetica. I bambini con parenti di primo grado affetti da DOC potrebbero essere più soggetti a sviluppare tale condizione. Anche alterazioni nel funzionamento del cervello, in particolare nei circuiti che regolano l'ansia, potrebbero contribuire allo sviluppo del DOC, così come eventi stressanti o traumatici possono innescarlo o esacerbarlo. In questo caso il disturbo potrebbe essere inteso come un meccanismo di coping per affrontare queste situazioni stressanti o dolorose.
Terapie e strategie di intervento
Tra gli approcci terapeutici più efficaci ricordiamo:
- Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC): si focalizza sull'identificazione e sulla modifica dei pensieri distorti e dei comportamenti disfunzionali, i bambini imparano a identificare e gestire i pensieri ossessivi, nonché a ridurre i comportamenti compulsivi adottando nuove strategie per affrontare gli stati d'ansia e ridurre i comportamenti compulsivi.
- Farmacoterapia: In alcuni casi, il trattamento farmacologico può essere necessario. Gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) sono spesso prescritti per aiutare a controllare i sintomi.
- Supporto Familiare: Coinvolgere la famiglia nel processo terapeutico è cruciale. La terapia familiare può esplorare dinamiche interpersonali e fornire supporto emotivo, contribuendo a creare un ambiente favorevole per il bambino.
- Interventi a Scuola: Gli insegnanti e il personale scolastico devono essere informati sulla condizione e collaborare con i professionisti della salute mentale per fornire un ambiente di apprendimento favorevole.
- Gioco Terapeutico: Per i bambini più piccoli, l'approccio attraverso il gioco terapeutico può essere efficace. Questo metodo consente loro di esprimere e comprendere le loro ansie in un contesto più informale.
Conclusioni: un percorso verso il benessere
In conclusione, una comprensione psicologica approfondita del DOC nei bambini fornisce una base per gli interventi terapeutici mirati. Approcci che integrano aspetti cognitivi, comportamentali e familiari possono contribuire a migliorare la salute mentale dei bambini affetti da questa condizione.

Condividi:
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra) Reddit
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn