Disturbo della Coordinazione Motoria (DCD) o Disprassia nei Bambini: sintomi e supporto
Il Disturbo della Coordinazione Motoria (DCD), comunemente chiamato disprassia, è una condizione neuro evolutiva che colpisce la capacità di pianificare ed eseguire movimenti coordinati. Questo disturbo non è legato a deficit intellettivi o neurologici specifici, ma piuttosto a una difficoltà nell'elaborazione delle informazioni che guidano l'azione motoria.
Caratteristiche e Sintomi
I bambini con DCD possono manifestare una serie di difficoltà, tra cui:
- Goffaggine e impaccio: Tendono a inciampare, a far cadere oggetti e ad avere difficoltà nei giochi di movimento.
- Difficoltà nelle attività quotidiane: Allacciarsi le scarpe, vestirsi, usare le posate o scrivere possono rappresentare sfide significative.
- Problemi di coordinazione: Attività come andare in bicicletta, lanciare o prendere una palla, possono risultare particolarmente complesse.
- Difficoltà di pianificazione motoria: Hanno difficoltà a pianificare e sequenziare i movimenti necessari per svolgere un'attività.
- Impatto emotivo: La frustrazione e una bassa autostima sono comuni, poiché i bambini con DCD possono sentirsi inadeguati rispetto ai loro coetanei.
Implicazioni Psicologiche
Il DCD non riguarda solo le difficoltà motorie, ma ha anche un impatto significativo sul benessere psicologico del bambino. Le difficoltà motorie possono portare a:
- Bassa autostima: I bambini possono sviluppare un'immagine negativa di sé.
- Ansia e ritiro sociale: La paura di fallire o di essere derisi può portare all'isolamento.
- Difficoltà emotive: La frustrazione e la rabbia possono manifestarsi attraverso scoppi d'ira o comportamenti oppositivi.
Intervento e Supporto
Un approccio multidisciplinare è fondamentale per supportare i bambini con DCD. Questo può includere:
- Terapia occupazionale: Per migliorare le abilità motorie e l'indipendenza nelle attività quotidiane.
- Psicomotricità: Per lavorare sulla coordinazione, l'equilibrio e la consapevolezza del corpo.
- Supporto psicologico: Per affrontare le difficoltà emotive e migliorare l'autostima.
- Intervento scolastico: Adattamenti e supporti specifici possono facilitare la partecipazione attiva alle attività scolastiche.
Il Ruolo dei Genitori
I genitori svolgono un ruolo cruciale nel supportare i loro figli con DCD. È importante:
- Fornire un ambiente di supporto: Incoraggiare il bambino a provare nuove attività, celebrando i progressi e minimizzando le critiche.
- Lavorare in collaborazione con i professionisti: Seguire le raccomandazioni dei terapisti e partecipare attivamente al piano di intervento.
- Promuovere l'autostima: Aiutare il bambino a identificare i propri punti di forza e a sviluppare strategie per affrontare le difficoltà.
Il DCD è una condizione che può presentare sfide significative, ma con il giusto supporto, i bambini possono sviluppare strategie efficaci per migliorare le proprie competenze motorie e costruire una sana autostima.

Condividi:
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra) Reddit
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn